Scopri di quali gioielli nascosti parleremo:
Lungo i sentieri e le piccole strade di campagna c’è sempre qualcosa da svelare: abbazie, chiese, castelli e ville signorili si alternano in un susseguirsi di panorami da fiaba.
Come avete capito è tra le suggestive campagne che si trovano, spesso arroccati su verdi colline, i gioielli della Toscana.
I gioielli nascosti
Cominciamo da Empoli, con le splendide opere d’arte del Museo della Collegiata e gli antichi edifici del centro che ci parlano delle vicende che l’interessarono tra Medioevo e Rinascimento. Ma è il vetro verde il vero e proprio simbolo dello sviluppo manifatturiero dalla città nei tempi passati. L’originale Museo del vetro, racconta la storia di questa celebre produzione ormai perduta, che segnò fortemente l’identità locale tra Ottocento e Novecento e accompagna il visitatore alla scoperta delle diversi fasi della lavorazione in fornace.
A pochi chilometri da Empoli ecco la celeberrima Vinci, patria di Leonardo. La casa natale di Leonardo ad Anchiano, la chiesa di S. Maria Assunta (risalente al XIII° secolo) insieme al prezioso Leccio, sono tappe imperdibili. Da godere soprattutto al tramonto. Il Leccio di Faltognano è un albero monumentale che ha circa 300 anni. Iscritto nella lista degli alberi monumentali della Toscana, ha ricevuto anche il Premio Touring Club per gli alberi monumentali.
Cultura fra le colline
Ma l’Empolese Valdelsa offre anche altre mete turistiche. Dal fortilizio medievale di Certaldo, uno dei borghi più belli d’Italia celebre per aver dato i natali a Boccaccio, fino al suggestivo centro storico di San Miniato, situato lungo la via Francigena.
L’illustre città del tartufo bianco è una delle tappe più interessanti, dominato dalla rocca di Federico II, il borgo etrusco-romano è costellato di splendide chiese e palazzi e vanta una piazza dalla forma unica.
Le strade del vino in Toscana
Tra i percorsi che vi consigliamo nell’autunno naturalmente ci sono anche le strade del vino. Tra antiche tradizioni e i sapori della buona tavola toscana, dove cultura, enogastronomia e arte sono protagoniste assolute.
La strada del vino di Montalbano – Le colline di Leonardo è un invito a conoscere il territorio nel Montalbano in autunno, con i suoi luoghi dell’ospitalità e della ristorazione. Visitare direttamente le cantine e gli oleifici, dove è possibile fare assaggi e conoscere i metodi di coltivazione, regala momenti di intensa gioia.
Le uve in questa zona della Toscana producono il Chianti Montalbano DOCG, oltre che il Bianco della Valdinievole DOC.
Anche l’artigianato della Toscana regala ai turisti emozioni uniche da portare a casa dopo un tour in autunno. Dalle ceramiche artistiche, al legno intagliato, dal vetro ai gioielli di design.
Un mondo di bellezza che si raccoglie nello spazio scenografico di Artempo Manifatture Design, dedicato alla bellezza delle produzioni d’eccellenza Made in Tuscany.
Vieni a trovarci, siamo tra questi paesaggi da fiaba, vicini al Lungarno di Empoli e alla Collegiata di Sant’Andrea.